Bambini

https://www.studioautieridoglio.it/sites/default/files/styles/slider/public/9%20-%20autieri_doglio_servizi_16.jpg?itok=Pv6RtOpA

Baby Days!

Fare la prima visita e i controlli periodici annuali vivendo l’esperienza del dentista come se fosse un gioco!

È questo l’obiettivo principale dei Baby Days, due giorni a settimana che lo Studio Dentistico Autieri&Doglio dedica interamente ai più piccoli (1-12 anni circa).

I Baby Days sono sempre gratuiti e utili per:

  • fare la prima visita (consigliata ad 1 anno di età) e i controlli annuali
  • educare il bambino a non avere paura del dentista
  • controllare la salute dei denti e lo sviluppo armonico delle ossa del viso
  • sviluppare attraverso il gioco, il linguaggio del bambino, abilità fisiche e mentali utili a proteggere la sua salute orale
  • aiutare i genitori ad affrontare meglio a casa i problemi quotidiani legati all’igiene orale

Per mettere i bambini a loro agio viene creato, già in sala d’attesa, un ambiente divertente con musica e video e Dentisti e Assistenti di Studio lasciano i camici blu e bianchi per indossare quelli colorati! Per il bambino già questo primo impatto è utile per vedere il Dentista non come un medico serioso e distaccato, ma come un amico con il quale può giocare e divertirsi.

Lo studio di visita è appositamente progettato per loro: ci sono i giochi e i libri a tema, i gadget da portare a casa e il televisore sopra la poltrona trasmette cartoni animati e programmi adatti alla loro età.

Questo studio si chiama Acqua anche perché sulla parete spicca una gigantografia di un piccolo gruppo di Pesci Pagliaccio che i bimbi amano molto grazie al film “Alla ricerca di Nemo” in cui questi pesci sono i protagonisti!

Ed è proprio qui che cerchiamo di far vivere la visita come se fosse un gioco!

Il gioco per noi è un importante fattore di sviluppo perché permette al bambino di sperimentare e consolidare nuove competenze (ad esempio utilizzare correttamente spazzolino, dentifricio e filo interdentale) e di sviluppare un atteggiamento positivo e privo di paure nei confronti del Dentista e della sua équipe.

I livelli di gioco proposti variano al variare dell’età e prevedono la nostra interazione con il bambino anche tramite l’utilizzo di giocattoli a tema (uno spazzolino gigante, una grande bocca ecc.) per perseguire obiettivi educativi di tipo cognitivo (sapere), attitudinale (saper fare) e comportamentale (saper essere) utili per proteggere la sua salute orale durante il corso della vita.

Alla fine della visita il bambino riceve in regalo un gioco a tema per ripetere a casa quanto ha imparato e ricordare il tempo trascorso insieme fino al prossimo controllo!

1-2 anni

Utilizziamo il Gioco Senso-Motorio con obiettivi educativi/cognitivi (sapere)

Raccontiamo una storia per stimolare l’osservazione del bambino mentre esplora in maniera sensoriale i giocattoli a tema (toccare, muovere, smontare, creare). In questo modo dà libero spazio alla sua fantasia e prende confidenza in modo naturale e giocoso con il Dentista, con l’ambiente dello studio e con gli strumenti che lo proteggeranno dalla carie.

3-6 anni

Utilizziamo il Gioco di Fantasia e di Ruolo con obiettivi educativi/attitudinali (saper fare)

Il bambino si cala nei panni degli specialisti della nostra équipe, dal Dentista all’Assistente di Studio, dall’Ortodontista all’Igienista Dentale e così via. Sotto la nostra guida i giocattoli a tema all’improvviso si “animano” e diventano aiutanti magici con cui il bambino riesce a vincere i mostri cattivi che altro non sono che… i batteri responsabili della carie!

Tutto questo avviene fra mille risate, soprattutto quando si invertono i ruoli e siamo noi a diventare i loro pazienti!

Il bambino prende confidenza con tutti gli Specialisti e capisce in maniera divertente che non c’è alcun motivo per averne paura! Inoltre, così stimolato, sa raccontare a cosa servono i denti e come fare per mantenerli sani.

7-12 anni

Utilizziamo il Gioco di Società con Regole con obiettivi educativi/comportamentali (saper essere)

In ogni gioco di società immaginiamo situazioni competitive dove i buoni (il bambino con il Dentista, l’équipe e la famiglia) combattono contro i cattivi (placca, tartaro, batteri della carie, ecc.) per difendere il bene più prezioso: la salute dei denti e della bocca!

I terreni di gioco sono lo studio (caratterizzato come sempre positivo) e l’esterno (casa, scuola ecc.). La partenza corrisponde allo stato di salute che verifichiamo durante la visita e le regole (sempre spiegate bene) consentono al bambino di cooperare con noi e con la famiglia per vincere! Spesso facciamo fare disegni per vedere come il bambino rappresenta il gioco e verifichiamo quanto ha imparato con indovinelli e quiz divertenti.

I giochi di società - che possono essere di ruolo, di azione o abilità e prevedere disegni e quiz - comportano una partecipazione più attiva del bambino e consentono di consolidare le regole dell’igiene orale per aiutarlo a riconoscere e prevenire i rischi che potrebbero compromettere la salute dei suoi denti.

Grazie a questo percorso insieme il bambino, intorno ai 12 anni, avrà imparato a:

Per informazioni e iscrizioni: contattaci

Per approfondire: