Lo Studio Dentistico Autieri&Doglio si occupa della prevenzione e cura delle patologie del cavo orale nelle persone con disabilità motorie, sensitive o psichiche che causano limitazioni nella mobilità, nel linguaggio, nello sviluppo mentale e nell’autosufficienza.
Accogliamo bambini e adulti instaurando, anche insieme ai familiari, un clima di ascolto, tranquillità e fiducia per costruire e mantenere nel tempo un progetto di salute tramite la prevenzione, le terapie e il servizio di cure a domicilio quando è difficile muoversi da casa.
Ripristinare funzionalità perdute o ridotte e rendere armonioso il sorriso non solo permette un migliore stato di benessere generale della persona con disabilità, ma migliora sensibilmente il rapporto verso se stessa e verso gli altri.
Ogni ambiente è progettato per rendere la permanenza in studio funzionale e confortevole:
- il parcheggio dedicato, coperto e gratuito dista pochi metri (Corso Rosselli 112/A)
- lo studio si affaccia su un’area verde pedonale e l’ingresso a livello strada agevola l’entrata senza incontrare gradini o utilizzare ascensori
- l’ambiente interno è privo di barriere architettoniche e gli arredi lo rendono comodo, accogliente e igienicamente controllato
- è possibile eseguire tutti i principali esami diagnostici
- gli studi sono dotati delle tecnologie utili per ogni specifica necessità e lo studio chiamato Acqua è progettato esclusivamente per i bambini
Ci occupiamo di bambini e adulti attraverso un primo approccio psicologico che permette al paziente di conoscere gli Specialisti senza averne paura e di sentirsi a suo agio in un ambiente confortevole e positivo.
La procedura di approccio psicologico segue i “tempi interni” del paziente e può essere realizzata anche attraverso diversi appuntamenti con i familiari nel ruolo di intermediari: con modalità diverse rispetto al grado di disabilità visitiamo lo studio, spieghiamo a cosa servono le attrezzature e ci conosciamo cercando di stabilire fin da subito un clima di complicità che poco alla volta si va rafforzando.
Gli incontri, tesi a rendere l’ambiente familiare e a costruire relazioni di fiducia con l’Équipe, consentono al paziente di interpretare le terapie come “cure buone” e non come “aggressioni” che possono scatenare reazioni psicologiche negative.
Le malattie del cavo orale più frequenti nelle persone con disabilità sono la Carie e le Malattie Parodontali causate dalla capacità limitata di seguire un’adeguata igiene orale a casa.
Il nostro obiettivo principale è motivare alla prevenzione insegnando al paziente e a chi lo assiste le manovre corrette da seguire a casa per mantenere nel tempo una bocca sana e prevenire l’instaurarsi di patologie che richiedono interventi terapeutici più o meno complessi.
Eseguiamo inoltre prestazioni mirate alla prevenzione (Igiene Orale Professionale, sigillature dei solchi e delle fessure dei denti, Fluoroprofilassi ecc.) e poniamo particolare attenzione all’alimentazione corretta da seguire per prevenire le malattie del cavo orale (in sinergia con il Medico di Famiglia e con gli altri Specialisti).
Di norma il trattamento clinico non presenta differenze, pertanto rimandiamo alle sezioni Bambini e Adulti per approfondire la cura delle principali patologie.
È importante ricordare che:
- la collaborazione con il Medico di Famiglia e con gli altri Specialisti è continua e il rapporto di fiducia che stabiliamo con il paziente consente di effettuare tutte le cure che si possono svolgere in una struttura ambulatoriale
- iniziamo sempre con terapie semplici come l’Igiene Orale Professionale eseguita dall’Igienista Dentale, utile per mantenere la bocca sana e per prevenire le patologie del cavo orale
- illustriamo al paziente, con modalità diverse rispetto al grado di disabilità, la patologia dentale e spieghiamo la necessità dell’intervento e il tipo di cure
- privilegiamo tecniche operative che consentono di completare la terapia in un’unica seduta e senza stress
Generalmente l’approccio psicologico è sufficiente per affrontare serenamente le terapie e l'anestesia locale garantisce lo svolgimento delle cure in tranquillità e sicurezza.
Il paziente che necessita di terapie particolarmente complesse che richiedono l’anestesia generale viene inviato presso una struttura sanitaria specialistica esterna (statale, convenzionata, privata) attrezzata con sale operatorie e camere per l’eventuale degenza notturna.