Èquipe

Il Fisico Medico

Chi è il Fisico Medico?

Non è un Medico, ma un esperto che applica i principi della Fisica in Medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura, come sancisce il D. Lgs. n. 187 del 26/05/2000.

Per esercitare la professione deve:

  1. aver conseguito la Laurea Magistrale in Fisica
  2. aver conseguito il Diploma di Specializzazione in “Fisica Medica” in una delle Scuole di Specializzazione attive in Italia nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia
  3. seguire l’aggiornamento “E.C.M. - Educazione continua in medicina”, il programma nazionale obbligatorio che prevede la frequenza, ogni anno, di corsi formativi finalizzati all’aggiornamento e al mantenimento di un elevato livello di conoscenze teorico-pratiche
Perché collabora con l’Odontoiatra?

Alcune apparecchiature utilizzate nello Studio Dentistico sono sorgenti di radiazioni e vanno utilizzate garantendo la massima sicurezza a operatori e pazienti (soprattutto se in gravidanza o in età pediatrica).

Come prescrive la legge il Fisico Medico, esperto nella fisica e nella tecnologia delle radiazioni, collabora con l’Odontoiatra per garantire la sicurezza e l’efficacia della diagnosi perchè:

  • valuta, ottimizza e verifica periodicamente la dose di raggi X somministrata ai pazienti
  • effettua prove di accettazione per l’idoneità all’uso clinico delle attrezzature sorgenti di radiazioni appena acquistate
  • effettua prove di funzionamento delle attrezzature sorgenti di radiazioni, sia a intervalli regolari che dopo ogni intervento di manutenzione
  • offre consulenza su problemi riguardanti la Radioprotezione (sicurezza e protezione nell’impiego delle radiazioni) attraverso corsi di formazione e informazione
Per approfondire

Lo Studio Dentistico Autieri&Doglio si avvale della collaborazione di un Fisico Medico per:

  • verificare e monitorare le barriere di protezione e le attrezzature sorgenti di radiazioni ionizzanti
  • valutare, ottimizzare e verificare le dosi di Raggi X somministrate ai pazienti al fine di rispettare i livelli diagnostici di riferimento previsti dalla normativa vigente
  • individuare e classificare le zone a rischio, predisporre le segnalazioni di pericolo e le norme interne di protezione e sicurezza
  • istruire tutti gli operatori sulla Radioprotezione
  • effettuare controlli radioprotezionistici sugli operatori esposti