Spesso le nostre passate esperienze dal Dentista e il nostro stato di salute generale, psicologico e fisico, rendono stressante sottoporsi ad una cura, soprattutto se richiede l’anestesia.
Per questo motivo crediamo che la buona riuscita di ogni intervento, dal più semplice al più complesso, dipenda innanzitutto dall’ascolto e dalla comprensione della storia del paziente: l’analisi completa delle informazioni sul suo stato fisico e psicologico, unitamente alla qualità delle cure pre e post-anestetiche, ci consentono di curare lasciando un ricordo piacevole e privo di qualunque stress.
I metodi che utilizziamo per il controllo del fastidio e del dolore sono l’Analgesia e l’Anestesia Locale.
Gli eventuali fastidi si controllano ed eliminano con un antidolorifico (analgesico) dietro prescrizione.
In caso di intervento si effettua sempre l’Anestesia Locale: i farmaci di natura totalmente sintetica agiscono su un’area limitata e permettono di conservare la capacità di muoversi e comunicare perdendo completamente la percezione del dolore per tutta la durata della seduta.
Nelle donne in gravidanza anestesia locale e farmaci, quando necessari, vengono opportunamente effettuati e prescritti sempre in accordo con il Ginecologo
Per approfondire:
- A.I.N.O.S. Associazione Italiana di Anestesia Odontostomatologica
- AISOD Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri