Èquipe

Le Assistenti di Studio

Chi è l’ASO Assistente di Studio Odontoiatrico?

La qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) pur essendo prevista nei CCNL degli Studi Professionali, non risulta ancora tra i profili del personale parasanitario riconosciuti dal Ministero della Salute; inoltre, ad esclusione della regione Lombardia, non esiste un percorso formale di studi (e quindi un attestato) che abiliti al ruolo.

Ad oggi, dopo il Diploma di scuola superiore, ci si può formare frequentando corsi teorico-pratici realizzati da associazioni sindacali o culturali del settore e/o maturando esperienza direttamente dall’Odontoiatra per cui si lavora.

Che cosa fa?

L’Assistente non può compiere nessun tipo di attività sanitaria, né da sola né in presenza dell’Odontoiatra; pertanto se “visita” il paziente o svolge una qualunque azione nel suo cavo orale, come ad esempio la pulizia dei denti, commette il delitto di esercizio abusivo della professione medica, a mente dell'art. 348 del Codice Penale.

Detto questo l’Assistente è un elemento professionale essenziale perché, svolgendo su stretta indicazione dell’Odontoiatra mansioni sia amministrative sia parasanitarie, collabora a tutte le attività utili al buon andamento dello studio.

L’ASO gestisce la Segreteria (accoglienza, prenotazioni, fornitori ecc.) e individua i bisogni del paziente fornendo tutte le informazioni utili per affrontare i trattamenti
L’ASO registra, archivia e aggiorna i documenti (contabili, amministrativi, cartelle cliniche ecc.) e provvede al controllo e al reintegro dei farmaci e dei materiali
L’ASO adotta i protocolli di composizione dell’area operativa preparando strumenti e materiali necessari all’Odontoiatra per i trattamenti
L’ASO riconosce le diverse prestazioni odontoiatriche e, prevenendo la richiesta, assiste l’Odontoiatra, da solo o nel lavoro in èquipe, porgendo - secondo i protocolli ergonomici - strumenti, apparecchi e materiali necessari
L’ASO applica metodologie e procedure definite dall’Odontoiatra per la prevenzione delle infezioni e la sterilizzazione degli strumenti chirurgici
L’ASO si occupa della sanificazione dell’ambiente, delle apparecchiature elettromedicali e informatiche e della raccolta e smaltimento dei rifiuti pericolosi
Per approfondire

Lo Studio Dentistico Autieri&Doglio si avvale della collaborazione di sei Assistenti, di cui una principalmente dedicata ai servizi di Segreteria:

Equipe text

Sig.ra Emiliana Barci

Collabora con lo Studio Autieri&Doglio dal 2014

Equipe text

Sig.ra Giorgia Crisalfi

Collabora con lo Studio Autieri&Doglio dal 2016

  • Diploma di Maturità Scientifica
    Liceo Scientifico Maria Curie, Pinerolo (TO)
  • Corso di formazione professionale per “Assistente alla Poltrona Odontoiatrica”
    Clinica dentale Cappellin, Pinerolo (TO)
  • Certificazione ECDL Base - European Computer Driving Licence
Equipe text

Sig.ra Federica Tramuta

Collabora con lo Studio Autieri&Doglio dal 2010

Equipe text

Sig.ra Carola Vighieri

Collabora con lo Studio Autieri&Doglio dal 2008 e si occupa soprattutto della gestione della Segreteria.

Equipe text

Sig.ra Federica Vighieri

Collabora con lo Studio Autieri&Doglio dal 2011

Equipe text

Sig.ra Nausicaa Vighieri

Collabora con lo Studio Autieri&Doglio dal 2005